Siamo genitori, ecco chi siamo. Svolgiamo il mestiere, o meglio il compito, più difficile che c'è: quello di educare e far crescere i nostri figli. Spesso dobbiamo far fronte a mille difficoltà, quelle che la vita moderna ci propone ogni giorno, e ci sentiamo a volte poco assistiti in questo nostro duro compito. L'associazione Eibisì nasce quindi dall'esigenza di far incontrare le famiglie con le stesse esperienze, creare gruppo, sentirsi parte di una comunità, confrontarsi, allo scopo di far crescere i nostri figli in un contesto sano, aiutandone la socializzazione e la formazione.
L'associazione organizza corsi di lingua (ormai fondamentali per il futuro dei nostri figli) ed altro, laboratori, momenti di condivisione.
Mette a disposizione dei propri associati i locali per organizzazione di eventi, feste di compleanno, baby parking.
Desiderando venire incontro alle esigenze di noi genitori e dei nostri figli, l'Associazione è aperta alle richieste e proposte dei propri associati. Vieni a conoscerci.
IL LOGO (by Barbara Bevilacqua)
Il logo dell'Associazione è una grande mano colorata (quella del genitore) che contiene una piccola mano bianca (quella del bambino). A questo punto molti di voi potrebbero legittimamente domandarsi: se la mano piccola rappresenta il bambino e quella grande il genitore, perché i palloncini colorati riempiono la mano grande e non quella piccola, visto che generalmente tendiamo ad associare ai bambini i colori ed il gioco? C'è ovviamente un perché. Come un lenzuolo candido, un foglio bianco, il bambino aspetta di ricevere da noi l'impronta, gli insegnamenti, le risposte. Spesso pensiamo che i bambini vivano nel loro mondo, fatto di giochi e spensieratezza, mentre il mondo vero è quello in cui ci confrontiamo noi genitori ogni giorno. Sta a noi scegliere cosa trasmettere ai nostri bambini; sta a noi scegliere come formarli, come colorare i loro cuori!
LA SEDE
L'Associazione Culturale Eibisì ha sede in Roma, Via Pisino n. 159/Q. Il locale è ampio e dotato di due aule, pensate e create per i bambini, per le loro esigenze, per la loro serenità e sicurezza: la green room è l'aula ambientata nel verde dei prati, la blue room nel blu del mare. Come per magia, le aule, separate da una parete mobile insonorizzata, si trasformano in un'unica sala, ambiente adatto per feste e proiezioni di film
L'associazione organizza corsi di lingua (ormai fondamentali per il futuro dei nostri figli) ed altro, laboratori, momenti di condivisione.
Mette a disposizione dei propri associati i locali per organizzazione di eventi, feste di compleanno, baby parking.
Desiderando venire incontro alle esigenze di noi genitori e dei nostri figli, l'Associazione è aperta alle richieste e proposte dei propri associati. Vieni a conoscerci.
IL LOGO (by Barbara Bevilacqua)
Il logo dell'Associazione è una grande mano colorata (quella del genitore) che contiene una piccola mano bianca (quella del bambino). A questo punto molti di voi potrebbero legittimamente domandarsi: se la mano piccola rappresenta il bambino e quella grande il genitore, perché i palloncini colorati riempiono la mano grande e non quella piccola, visto che generalmente tendiamo ad associare ai bambini i colori ed il gioco? C'è ovviamente un perché. Come un lenzuolo candido, un foglio bianco, il bambino aspetta di ricevere da noi l'impronta, gli insegnamenti, le risposte. Spesso pensiamo che i bambini vivano nel loro mondo, fatto di giochi e spensieratezza, mentre il mondo vero è quello in cui ci confrontiamo noi genitori ogni giorno. Sta a noi scegliere cosa trasmettere ai nostri bambini; sta a noi scegliere come formarli, come colorare i loro cuori!
LA SEDE
L'Associazione Culturale Eibisì ha sede in Roma, Via Pisino n. 159/Q. Il locale è ampio e dotato di due aule, pensate e create per i bambini, per le loro esigenze, per la loro serenità e sicurezza: la green room è l'aula ambientata nel verde dei prati, la blue room nel blu del mare. Come per magia, le aule, separate da una parete mobile insonorizzata, si trasformano in un'unica sala, ambiente adatto per feste e proiezioni di film